Discussione:
come installare XP su una SD di un EEE PC
(troppo vecchio per rispondere)
fm2766
2008-07-31 12:14:20 UTC
Permalink
Salve.
Ho già postato qui e su altri ng, alcuni relativi ad XP, altri a Linux,
ma non ho ancora avuto risposte soddisfacenti. Riprovo, cercando di
esprimermi un po' più chiaramente, ma se dovessi risultare OT, mi
sapreste indicare il giusto ng per postare il messaggio?
Vi ringrazio in anticipo.



Ho un "EEE-PC 701 4G", con "Linux Xandros" preinstallato su HD-SSD (l'HD
interno a stato solido).

L'EEE-PC ha un lettore di schede SD da cui si può fare il boot.

Vorrei installare XP su una SD (esterna) da 4GB, e conservare anche
Xandros (quindi senza disinstallarlo).

So che esistono dei manuali che spiegano come fare, ma non sono riuscito
a trovarli. Mi sapete dare qualche dritta? Io ho trovato solo questo:
http://www.eeepc.it/installare-windows-xp-sulleee-pc-parte-3 , ma lì si
dice che l'installazione di XP su SD cancellerà tutti i dati
dall'EEE-PC, proprio ciò che non vorrei fare.

Vorrei che parta Xandros se non inserisco la SD, ed XP se inserisco la
SD. Quindi debbo installare XP su SD (come?) senza modificare l'EEE-PC,
e settare opportunamente il BIOS (questo almeno lo so fare :-) )
Grazie a tutti.
Fabio De Dominicis
2008-07-31 16:24:40 UTC
Permalink
Post by fm2766
Ho un "EEE-PC 701 4G", con "Linux Xandros" preinstallato su HD-SSD (l'HD
interno a stato solido).
L'EEE-PC ha un lettore di schede SD da cui si può fare il boot.
Vorrei installare XP su una SD (esterna) da 4GB, e conservare anche
Xandros (quindi senza disinstallarlo).
So che esistono dei manuali che spiegano come fare, ma non sono riuscito a
http://www.eeepc.it/installare-windows-xp-sulleee-pc-parte-3 , ma lì si
dice che l'installazione di XP su SD cancellerà tutti i dati dall'EEE-PC,
proprio ciò che non vorrei fare.
Vorrei che parta Xandros se non inserisco la SD, ed XP se inserisco la SD.
Quindi debbo installare XP su SD (come?) senza modificare l'EEE-PC, e
settare opportunamente il BIOS (questo almeno lo so fare :-) )
Grazie a tutti.
Ciao,
L'hd su cui risiede il tuo sistema è necessario, quindi non puoi
disabvilitarlo da bios durante l'installazione di xp.
Xp non può passare direttamente dal cd alla sd, altrimenti non ci sarebbero
problemi. Secondo me potresti procedere in due modi:
1: copiare i tuoi dati sensibili altrove e ripristinarli dopo aver seguito i
passi del manuale da te indicato (nota che il passo 16 ti permette di
reinstallare il sistema base dell'eee-pc).
2) creare sull'hd eee-pc un'altra partizione fat32 nuova, riducendo lo
spazio libero che hai a disposizione, installando xp in quella partizione
creata (2 gb circa), proseguendo poi coi passi del manuale. Quest'ultima è
più da esperti poiché devi creare la partizione sottraendo spazio libero
alla precedente senza far casini e fare attenzione al boot sector dell'hd,
ripristinandolo eventualmente col disco di ripristino del tuo eee-pc.
A ogni modo non è una manovra da principianti, questo è sicuro, quindi
prendi le dovute precauzioni.
fm2766
2008-07-31 20:36:38 UTC
Permalink
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Ho un "EEE-PC 701 4G", con "Linux Xandros" preinstallato su HD-SSD (l'HD
interno a stato solido).
L'EEE-PC ha un lettore di schede SD da cui si può fare il boot.
Vorrei installare XP su una SD (esterna) da 4GB, e conservare anche
Xandros (quindi senza disinstallarlo).
So che esistono dei manuali che spiegano come fare, ma non sono riuscito a
http://www.eeepc.it/installare-windows-xp-sulleee-pc-parte-3 , ma lì si
dice che l'installazione di XP su SD cancellerà tutti i dati dall'EEE-PC,
proprio ciò che non vorrei fare.
Vorrei che parta Xandros se non inserisco la SD, ed XP se inserisco la SD.
Quindi debbo installare XP su SD (come?) senza modificare l'EEE-PC, e
settare opportunamente il BIOS (questo almeno lo so fare :-) )
Grazie a tutti.
Ciao,
L'hd su cui risiede il tuo sistema è necessario, quindi non puoi
disabvilitarlo da bios durante l'installazione di xp.
Non voglio disabilitare l'HD. Voglio solo fare il boot da un device
diverso dall'HD-SSD. Mi risulta sia possibile.
Per far ciò, farei un primo boot dal CD di windows (tramite USB,
settando opportunamente il BIOS), per far partire l'installazione del
sistema operativo sul disco SD(*). Poi, volendo utilizzare windows,
farei il boot da SD.
Post by Fabio De Dominicis
Xp non può passare direttamente dal cd alla sd, altrimenti non ci sarebbero
problemi.
(*) Vuoi dire che non posso installare XP su un disco che non sia l'HD,
neppure se faccio partire il sistema da CD?
Post by Fabio De Dominicis
1: copiare i tuoi dati sensibili altrove e ripristinarli dopo aver seguito i
passi del manuale da te indicato (nota che il passo 16 ti permette di
reinstallare il sistema base dell'eee-pc).
Se mi confermi quanto sopra, credo che farò così. :-(
Grazie comunque delle indicazioni già fornite. A buon rendere ;-)
Fabio De Dominicis
2008-07-31 22:31:28 UTC
Permalink
Post by fm2766
Se mi confermi quanto sopra, credo che farò così. :-(
Grazie comunque delle indicazioni già fornite. A buon rendere ;-)
Confermo, inizialmente non puoi installare il sistema direttamente su sd, ma
provare non ti costa nulla.
MI spiego, entra nel bios, disabilita l'hd e avvia da cd, vedi se te lo
installa. AL 99% non lo installerà, perché non troverà dischi rigidi validi,
in quanto la sd non è considerato come un disco rigido.
Perciò, ti consiglio di seguire il passo 1 che ti ho indicato o, se sei
esperto, il passo 2, creando una partizione sull'hd togliendo lo spazio a
quella esistente.
Cordialmente
F.D.
fm2766
2008-07-31 23:05:33 UTC
Permalink
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Se mi confermi quanto sopra, credo che farò così. :-(
Grazie comunque delle indicazioni già fornite. A buon rendere ;-)
Confermo, inizialmente non puoi installare il sistema direttamente su sd, ma
provare non ti costa nulla.
MI spiego, entra nel bios, disabilita l'hd e avvia da cd, vedi se te lo
installa. AL 99% non lo installerà, perché non troverà dischi rigidi validi,
in quanto la sd non è considerato come un disco rigido.
Perciò, ti consiglio di seguire il passo 1 che ti ho indicato o, se sei
esperto, il passo 2, creando una partizione sull'hd togliendo lo spazio a
quella esistente.
Grazie mille. Se dovesse funzionare la "disabilitazione" dell'HD vi farò
sapere, altrimenti seguirò il passo 1.
fraal
2008-07-31 22:23:17 UTC
Permalink
Post by fm2766
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Ho un "EEE-PC 701 4G", con "Linux Xandros"
preinstallato su HD-SSD (l'HD
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
interno a stato solido).
L'EEE-PC ha un lettore di schede SD da cui si può
fare il boot.
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Vorrei installare XP su una SD (esterna) da 4GB, e
conservare anche
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Xandros (quindi senza disinstallarlo).
So che esistono dei manuali che spiegano come
fare, ma non sono riuscito a
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
trovarli. Mi sapete dare qualche dritta? Io ho
http://www.eeepc.it/installare-windows-xp-sulleee-pc-p
arte-3 , ma lì si
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
dice che l'installazione di XP su SD cancellerà
tutti i dati dall'EEE-PC,
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
proprio ciò che non vorrei fare.
Vorrei che parta Xandros se non inserisco la SD,
ed XP se inserisco la SD.
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Quindi debbo installare XP su SD (come?) senza
modificare l'EEE-PC, e
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
settare opportunamente il BIOS (questo almeno lo
so fare :-) )
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Grazie a tutti.
Ciao,
L'hd su cui risiede il tuo sistema è necessario,
quindi non puoi
Post by Fabio De Dominicis
disabvilitarlo da bios durante l'installazione di
xp.
Non voglio disabilitare l'HD. Voglio solo fare il
boot da un device
diverso dall'HD-SSD. Mi risulta sia possibile.
Per far ciò, farei un primo boot dal CD di windows
(tramite USB,
settando opportunamente il BIOS), per far partire
l'installazione del
sistema operativo sul disco SD(*). Poi, volendo
utilizzare windows,
farei il boot da SD.
Post by Fabio De Dominicis
Xp non può passare direttamente dal cd alla sd,
altrimenti non ci sarebbero
Post by Fabio De Dominicis
problemi.
(*) Vuoi dire che non posso installare XP su un disco
che non sia l'HD,
neppure se faccio partire il sistema da CD?
Post by Fabio De Dominicis
1: copiare i tuoi dati sensibili altrove e
ripristinarli dopo aver seguito i
Post by Fabio De Dominicis
passi del manuale da te indicato (nota che il passo
16 ti permette di
Post by Fabio De Dominicis
reinstallare il sistema base dell'eee-pc).
Se mi confermi quanto sopra, credo che farò così. :-(
Grazie comunque delle indicazioni già fornite. A buon
rendere ;-)
Se la SD è avviabile, allora l'installazione di XP già la vede:
non c'è bisogno di un altro sistema operativo di appoggio. Anzi
se vuoi rendere i due sistemi operativi indipendenti devi
staccare l'HD sul quale risiede l'altro OS. E dovrebbe anche
essere in grado di scriverci i files di installazione. Il
problema sorge dopo il riavvio quando deve avviare XP (quando
dovrebbe apparire il logo) per procedere ad installarlo. Xp non
ha che i drivers IDE come drivers del boot bus, qualsiasi altro
driver gli deve essere fornito all'avvio del CD con F6 ed il
floppy come avviene con i drivers SATA o RAID. Non credo sia
possibile fornire col floppy i drivers per la SD, ai quali
dovrebbero fra l'altro venire aggiunti quelli del lettore ed
anche quelli USB, se i lettore è USB. XP però questi drivers li
ha , ma nel CD di installazione non vengono conosciuti come
facenti parte del boot bus extender e quindi caricati al punto
0, ma come facenti parte dello storage e vengono quindi caricati
al punto 2 o 3. Bisognerebbe allora modificare dei files nel CD
di installazione: cancellare il riferimento ai drivers IDE nel
boot bus extender e sostituirlo coi drivers SD + il lettore +
USB. Operazione molto, ma molto complessa. Io non te la so
indicare; conosco solo la procedura per i drivers USB e non
saprei come aggiungere gli altri. Questo post era solo per farti
sapere come stanno le cose.
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
fm2766
2008-07-31 22:47:00 UTC
Permalink
Post by fraal
Post by fm2766
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Ho un "EEE-PC 701 4G", con "Linux Xandros"
preinstallato su HD-SSD (l'HD
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
interno a stato solido).
L'EEE-PC ha un lettore di schede SD da cui si può
fare il boot.
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Vorrei installare XP su una SD (esterna) da 4GB, e
conservare anche
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Xandros (quindi senza disinstallarlo).
So che esistono dei manuali che spiegano come
fare, ma non sono riuscito a
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
trovarli. Mi sapete dare qualche dritta? Io ho
http://www.eeepc.it/installare-windows-xp-sulleee-pc-p
arte-3 , ma lì si
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
dice che l'installazione di XP su SD cancellerà
tutti i dati dall'EEE-PC,
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
proprio ciò che non vorrei fare.
Vorrei che parta Xandros se non inserisco la SD,
ed XP se inserisco la SD.
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Quindi debbo installare XP su SD (come?) senza
modificare l'EEE-PC, e
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
settare opportunamente il BIOS (questo almeno lo
so fare :-) )
Post by Fabio De Dominicis
Post by fm2766
Grazie a tutti.
Ciao,
L'hd su cui risiede il tuo sistema è necessario,
quindi non puoi
Post by Fabio De Dominicis
disabvilitarlo da bios durante l'installazione di
xp.
Non voglio disabilitare l'HD. Voglio solo fare il
boot da un device
diverso dall'HD-SSD. Mi risulta sia possibile.
Per far ciò, farei un primo boot dal CD di windows
(tramite USB,
settando opportunamente il BIOS), per far partire
l'installazione del
sistema operativo sul disco SD(*). Poi, volendo
utilizzare windows,
farei il boot da SD.
Post by Fabio De Dominicis
Xp non può passare direttamente dal cd alla sd,
altrimenti non ci sarebbero
Post by Fabio De Dominicis
problemi.
(*) Vuoi dire che non posso installare XP su un disco
che non sia l'HD,
neppure se faccio partire il sistema da CD?
Post by Fabio De Dominicis
1: copiare i tuoi dati sensibili altrove e
ripristinarli dopo aver seguito i
Post by Fabio De Dominicis
passi del manuale da te indicato (nota che il passo
16 ti permette di
Post by Fabio De Dominicis
reinstallare il sistema base dell'eee-pc).
Se mi confermi quanto sopra, credo che farò così. :-(
Grazie comunque delle indicazioni già fornite. A buon
rendere ;-)
Non sono sicuro di aver capito bene, ma al momento non ho XP sull'EEE PC.
Post by fraal
non c'è bisogno di un altro sistema operativo di appoggio. Anzi
se vuoi rendere i due sistemi operativi indipendenti devi
staccare l'HD sul quale risiede l'altro OS.
Dovrei aprirlo? Non posso, perderei la garanzia... :-(
Post by fraal
E dovrebbe anche
essere in grado di scriverci i files di installazione. Il
problema sorge dopo il riavvio quando deve avviare XP (quando
dovrebbe apparire il logo) per procedere ad installarlo. Xp non
ha che i drivers IDE come drivers del boot bus, qualsiasi altro
driver gli deve essere fornito all'avvio del CD con F6 ed il
floppy come avviene con i drivers SATA o RAID. Non credo sia
possibile fornire col floppy i drivers per la SD, ai quali
dovrebbero fra l'altro venire aggiunti quelli del lettore ed
anche quelli USB, se i lettore è USB.
Questo l'ho capito. Ma allora, come può il PC partire da SD? Sottolineo
che, nella sequenza di boot, c'è anche l'SD!
Post by fraal
XP però questi drivers li
ha , ma nel CD di installazione non vengono conosciuti come
facenti parte del boot bus extender e quindi caricati al punto
0, ma come facenti parte dello storage e vengono quindi caricati
al punto 2 o 3. Bisognerebbe allora modificare dei files nel CD
di installazione: cancellare il riferimento ai drivers IDE nel
boot bus extender e sostituirlo coi drivers SD + il lettore +
USB. Operazione molto, ma molto complessa. Io non te la so
indicare; conosco solo la procedura per i drivers USB e non
saprei come aggiungere gli altri. Questo post era solo per farti
sapere come stanno le cose.
Ti ringrazio! Nonostante persistano dei dubbi, credo di aver capito
qualcosa in più di prima.
paolob
2008-08-01 12:48:37 UTC
Permalink
sul manuale che vendono insieme all'EEEpc (di seguito "asus") e' spiegato
chiaramente come installare XP dal solito cdrom, cmq i passi sono questi:

- devi avere un lettore CD esterno, collegabile tramite Usb
(le mie prove hanno mostrato che ci vuole almeno un lettore cd 42X perche'
il pc lo riconosca come unita'...)

- collega il lettore esterno all'asus spento

- accendi l'asus ed entri nel bios

- abiliti l'opzione Bios per "nuova installazione" (v.dettagli sul
manuale), salvi ed esci dal bios

- contemporaneamente devi aver gia' messo il cdrom di XP nel

- con F9 (mi sembra...) scegli l'unita' da cui partire: si apre la
finestra con l'elenco delle unita' disco-SD-cdrom accessibili

- confermi la scelta, e a questo punto continui l'installazione come va
fatta sui pc "normali"
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
fm2766
2008-08-01 18:14:11 UTC
Permalink
Post by paolob
sul manuale che vendono insieme all'EEEpc (di seguito "asus") e' spiegato
- devi avere un lettore CD esterno, collegabile tramite Usb
(le mie prove hanno mostrato che ci vuole almeno un lettore cd 42X perche'
il pc lo riconosca come unita'...)
- collega il lettore esterno all'asus spento
- accendi l'asus ed entri nel bios
- abiliti l'opzione Bios per "nuova installazione" (v.dettagli sul
manuale), salvi ed esci dal bios
- contemporaneamente devi aver gia' messo il cdrom di XP nel
- con F9 (mi sembra...) scegli l'unita' da cui partire: si apre la
finestra con l'elenco delle unita' disco-SD-cdrom accessibili
- confermi la scelta, e a questo punto continui l'installazione come va
fatta sui pc "normali"
A questo punto, non perdo lo Xandros su HD? No perché non ho capito bene
cosa succede al passo in cui si setta "nuova installazione" (e dal
manuale che ho io, non si capisce bene).
Tu hai forse capito cosa succede se non abilito la "nuova installazione"?
fraal
2008-08-01 23:25:40 UTC
Permalink
Post by fm2766
Post by fraal
Post by fm2766
Post by fm2766
Ho un "EEE-PC 701 4G", con "Linux Xandros"
preinstallato su HD-SSD (l'HD
Post by fm2766
interno a stato solido).
Se la SD è avviabile, allora l'installazione di XP
Non sono sicuro di aver capito bene, ma al momento
non ho XP sull'EEE PC.
Intendevo il processo di installazione di XP da CD.
Post by fm2766
Dovrei aprirlo? Non posso, perderei la garanzia...
Nei PC economici il "pezzo" più costoso (probabilmente la CPU)
supera di poco i 50 euro vedi tu se è più conveniente il fai da
te o la garanzia (considerando che dovresti fare a meno del PC
per alcune settimane + alcune inevitabili spese).
Post by fm2766
Post by fraal
E dovrebbe anche
essere in grado di scriverci i files di
installazione. Il
Post by fraal
problema sorge dopo il riavvio quando deve avviare
XP (quando
Post by fraal
dovrebbe apparire il logo) per procedere ad
installarlo. Xp non
Post by fraal
ha che i drivers IDE come drivers del boot bus,
qualsiasi altro
Post by fraal
driver gli deve essere fornito all'avvio del CD con
F6 ed il
Post by fraal
floppy come avviene con i drivers SATA o RAID. Non
credo sia
Post by fraal
possibile fornire col floppy i drivers per la SD,
ai quali
Post by fraal
dovrebbero fra l'altro venire aggiunti quelli del
lettore ed
Post by fraal
anche quelli USB, se i lettore è USB.
Questo l'ho capito. Ma allora, come può il PC partire
da SD? Sottolineo
che, nella sequenza di boot, c'è anche l'SD!
Parte da SD come partirebbe da floppy o da USB o da CD; ma non
metteresti in nessuno di essi XP; eccetto una versione live come
BartPE su Cd o USB e probabilmente su SD. E' questo che intende
Post by fm2766
Post by fraal
XP però questi drivers li
ha , ma nel CD di installazione non vengono
conosciuti come
Post by fraal
facenti parte del boot bus extender e quindi
caricati al punto
Post by fraal
0, ma come facenti parte dello storage e vengono
quindi caricati
Post by fraal
al punto 2 o 3. Bisognerebbe allora modificare dei
files nel CD
Post by fraal
di installazione: cancellare il riferimento ai
drivers IDE nel
Post by fraal
boot bus extender e sostituirlo coi drivers SD + il
lettore +
Post by fraal
USB. Operazione molto, ma molto complessa. Io non
te la so
Post by fraal
indicare; conosco solo la procedura per i drivers
USB e non
Post by fraal
saprei come aggiungere gli altri. Questo post era
solo per farti
Post by fraal
sapere come stanno le cose.
Ti ringrazio! Nonostante persistano dei dubbi, credo
di aver capito
qualcosa in più di prima.
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Continua a leggere su narkive:
Loading...