Discussione:
Aiuto. Riavvio continuo con XP.
(troppo vecchio per rispondere)
ArtBurt
2007-04-08 22:27:16 UTC
Permalink
Ho un PC con XP sp2 di un'amica che da qualche giorno si riavvia
continuamente.
Arriva QUASI a caricare il Desktop, si spegne e si riavvia.
Ho provato ad entrare con la modalità provvisoria e funziona. Il ripristino
però era disattivato.
Ho tolto con MSCONFIG vari servizi che mi sembravano sospetti ma ha
funzionato solo una volta poi si è rispento ecc.
Ho riattivato la visualizzazione della schermata blu ma probabilmente il
blocco arriva troppo presto e non ce la fa a visualizzarla.
Come programmi installati ci sono solo vari messenger, tra cui Yahoo che ho
tolto, e poco altro.
Mi potete aiutare?

Grazie

Art
Ghion105
2007-04-08 22:38:06 UTC
Permalink
le Ram?
ArtBurt
2007-04-08 23:44:52 UTC
Permalink
Post by Ghion105
le Ram?
Dovrebbero essere buone.
Funzionerebbe bene in modalità provvisoria con le RAM difettose?

Art
Lothar
2007-04-08 23:54:21 UTC
Permalink
"ArtBurt"
Post by ArtBurt
Arriva QUASI a caricare il Desktop, si spegne e si riavvia.
Inserisci il cd originale di Windows XP e fallo partire all'avvio del
computer come se dovessi fare una nuova installazione.
Entra nella console di ripristino e scrivi "chkdsk /R" (senza virgolette) e
dai invio.
Al termine della procedura di scansione riavvia il computer e vedi se parte
in modalità normale.
ArtBurt
2007-04-09 13:02:45 UTC
Permalink
Post by Lothar
"ArtBurt"
Post by ArtBurt
Arriva QUASI a caricare il Desktop, si spegne e si riavvia.
Inserisci il cd originale di Windows XP e fallo partire all'avvio del
computer come se dovessi fare una nuova installazione.
Entra nella console di ripristino e scrivi "chkdsk /R" (senza virgolette) e
dai invio.
Al termine della procedura di scansione riavvia il computer e vedi se parte
in modalità normale.
Scusa, ma non sono tanto esperto: quando avvio da CD con il disco di XP, mi
chiede per qualche secondo di premere F2 per il ripristino. Se è questo che
devo fare, mi chiede dei dischetti di ripristino che non ho.
Se invece devo andare avanti, mi chiede dove installare XP.
Non ho capito cosa devo fare.
Grazie

Art
ArtBurt
2007-04-09 13:36:55 UTC
Permalink
Post by ArtBurt
Post by Lothar
"ArtBurt"
Post by ArtBurt
Arriva QUASI a caricare il Desktop, si spegne e si riavvia.
Inserisci il cd originale di Windows XP e fallo partire all'avvio del
computer come se dovessi fare una nuova installazione.
Entra nella console di ripristino e scrivi "chkdsk /R" (senza virgolette) e
dai invio.
Al termine della procedura di scansione riavvia il computer e vedi se parte
in modalità normale.
Scusa, ma non sono tanto esperto: quando avvio da CD con il disco di XP,
mi chiede per qualche secondo di premere F2 per il ripristino. Se è questo
che devo fare, mi chiede dei dischetti di ripristino che non ho.
Se invece devo andare avanti, mi chiede dove installare XP.
Ho provato a fare il chkdsk /R in questo modo:
- ho avviato in modalità provvisoria
- start> esegui> chkdsk /R
- mi ha chiesto di riavviare
- ha fatto il chkdsk
- si è riavviato e mi ha detto che tutto andava bene
- è arrivato QUASI al Desktop e si è spento e riavviato di nuovo.

Potrebbe essere un problema di scheda video? E' una vecchia GForce 2 T400 e
mi sembra che ci siano installati gli ActiveX 9.

Art
Lothar
2007-04-09 13:54:11 UTC
Permalink
"ArtBurt"
Post by ArtBurt
Potrebbe essere un problema di scheda video?
Entra in Modalità Provvisoria,vai su Start -> Pannello di controllo ->
Installazione applicazioni e disinstalla i drivers nVidia.
Fatto questo riavvia il computer e vedi se Windows riesce a partire
normalmente.
Se così fosse,una volta entrato in Modalità Normale,installa gli ultimi
drivers per la tua scheda grafica,scaricabili da qui:
http://www.nvidia.it/object/winxp_2k_93.71_it.html
ArtBurt
2007-04-09 15:35:17 UTC
Permalink
Post by Lothar
"ArtBurt"
Post by ArtBurt
Potrebbe essere un problema di scheda video?
Entra in Modalità Provvisoria,vai su Start -> Pannello di controllo ->
Installazione applicazioni e disinstalla i drivers nVidia.
Fatto questo riavvia il computer e vedi se Windows riesce a partire
normalmente.
Se così fosse,una volta entrato in Modalità Normale,installa gli ultimi
http://www.nvidia.it/object/winxp_2k_93.71_it.html
Ora non mi entra più in modalità provvisoria; cioè con F8 entra, ma subito
dopo una schermata di scritte, si cancella lo schermo e si blocca con il
cursore lampeggiante in alto a sx.
L'HD continua a girare ma sta tutto fermo.
In modalità normale parte ma si spegne e si riavvia di continuo.

Che faccio?
Formatto?
Provo a reinstallare il SO su quello esistente anche se la versione che ho
su CD è la SP1 e quella installata è questa però con la patch SP2?

Art
MisterPalletta
2007-04-09 23:07:55 UTC
Permalink
Post by ArtBurt
Che faccio?
Formatto?
Ribadisco, IMHO è un problema hardware non software.
--
Ottimi Saluti
Mister Palletta
www.misterpalletta.com
My music for free: http://www.vitaminic.it/artist/mrpalletta
Skype me: mrpalletta
ArtBurt
2007-04-10 12:32:54 UTC
Permalink
Post by MisterPalletta
Post by ArtBurt
Che faccio?
Formatto?
Ribadisco, IMHO è un problema hardware non software.
Scusa se anch'io mi ripeto: se fosse un problema di RAM, funzionerebbe in
modalità provvisoria?
Non è una domanda retorica. Cerco veramente una risposta.
Grazie
Ciao

Art
roberto
2007-04-10 12:54:17 UTC
Permalink
ArtBurt wrote:
-cut-
Post by ArtBurt
Post by MisterPalletta
Post by ArtBurt
Formatto?
Ribadisco, IMHO è un problema hardware non software.
Scusa se anch'io mi ripeto: se fosse un problema di RAM, funzionerebbe in
modalità provvisoria?
Potrebbe.
In modalita' provvisoria carica una frazione dei driver/applicativi
che caricherebbe all'avvio regolare.
Percio', meno ram impegnata, e se c'e' un bachetto verso la ram "alta"
in provvisoria va, e normale no.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
ArtBurt
2007-04-10 13:54:40 UTC
Permalink
Post by roberto
-cut-
Post by ArtBurt
Post by MisterPalletta
Post by ArtBurt
Formatto?
Ribadisco, IMHO è un problema hardware non software.
Scusa se anch'io mi ripeto: se fosse un problema di RAM, funzionerebbe in
modalità provvisoria?
Potrebbe.
In modalita' provvisoria carica una frazione dei driver/applicativi
che caricherebbe all'avvio regolare.
Percio', meno ram impegnata, e se c'e' un bachetto verso la ram "alta"
in provvisoria va, e normale no.
Ho capito. Grazie.

Art

Lothar
2007-04-09 23:27:53 UTC
Permalink
"ArtBurt"
Ora non mi entra più in modalità provvisoria; In modalità normale parte ma
si spegne e si riavvia di continuo.
Inserisci il cd originale di Windows XP e fallo partire all'avvio del
computer come se dovessi fare una nuova installazione.
Entra nella console di ripristino premendo il tasto R,una volta nel prompt
scrivi il comando "listsvc" e dai invio.
Verrà visualizzata una lista di tutti i drivers ed i servizi che il sistema
carica all'avvio,qui puoi vedere un'immagine di esempio della lista:
http://tinyurl.com/yyxeco
Cerca di individuare il driver video nVidia tra quelli abilitati e
disabilitalo scrivendo il comando "Disable nome del driver".
In questo modo il sistema dovrebbe ripartire.

Può esserti utile leggere questa guida su come utilizzare al meglio la
Console di ripristino:
http://tinyurl.com/2ynzoc

Fai anche un controllo della ram con Memtest86+:
http://www.memtest.org/download/1.65/memtest86+-1.65.iso.zip
Scarica il file zip,scompattalo e crea un cd con l'immagine iso e fallo
partire all'avvio del computer.
Il programma provvederà ad effettuare un test approfondito della ram e
segnalerà eventuali errori.
Fallo girare per almeno 20 minuti o comunque finchè non finisce il primo
ciclo di test.
Se viene riscontrato anche solo un errore,togli tutti i banchi di
ram,lasciandone solo uno e cambialo di slot.
Ripeti il test controllando uno per uno i singoli banchi e vedi qual'è
quello che ti da il problema.
Una volta individuato,ti basterà toglierlo e lasciare gli altri.
MisterPalletta
2007-04-09 08:29:07 UTC
Permalink
Post by ArtBurt
Mi potete aiutare?
A me è successo più di una volta in passato e il problema
che ho riscontrato era dovuto alle ram o alla cpu.
Nel mio caso, giustificato dal fatto che mi diverto
a overcloccare il sistema... e un overclock troppo spinto
o errato può causare anche questo tipo di problema.
Tuttavia, ho esperienze indirette che dimostrano
che la causa potrebbe essere il mal funzionamento
di una delle ram installate.
Di più ninzò!
--
Ottimi Saluti
Mister Palletta
www.misterpalletta.com
My music for free: http://www.vitaminic.it/artist/mrpalletta
Skype me: mrpalletta
Continua a leggere su narkive:
Loading...